Restiamo in contatto
Contattami
Pronto per iniziare? Pianifica una chiamata!
I campi contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori
FOLLOW ME ON
+39 347 0693592
info@eventidistile.it


FAQ
Abbiamo rimandato il matrimonio, quando possiamo fissare la nuova data?
L’orizzonte che ci si prospetta non è ancora chiaro, molto dipende da come evolverà l’emergenza Coronavirus e dalle relative misure di contenimento. Alle coppie che mi contattano consiglio di guardare al 2021 con fiducia, in particolare ai mesi dopo il periodo estivo cioè da Settembre, Ottobre in poi. Non siate timorosi nello scegliere giorni e mesi meno usuali, come un giorno infrasettimanale o il mese di Dicembre! In questo la Wedding Planner può sicuramente fornire un grande aiuto per abbreviare i tempi di ricerca avendo già un palmares di contatti per location e fornitori vari.
Abbiamo già fatto le pubblicazioni di matrimonio, restano valide malgrado il rinvio?
Per capire ancora meglio cosa succede per le pubblicazioni matrimonio ai tempi del Coronavirus, facciamo un esempio pratico! Supponiamo che gli sposi Mario Bianchi e Maria Rossi abbiano posticipato il matrimonio dal 16 Maggio 2020 al 10 Ottobre 2020, con pubblicazioni affisse il il 27 febbraio 2020. Nello specifico della pubblicazione iniziata il giorno 27 febbraio, non si deve calcolare il periodo che va dal 27 febbraio al 15 aprile (in quanto sospeso dal DPCM Cura Italia) ossia 48 giorni. Questi 48 giorni, dunque, si devono sommare ai 180 giorni entro i quali dovrebbe avvenire la celebrazione del matrimonio. Ed ecco che la data di scadenza delle sue pubblicazioni (a partire dal giorno in cui sono state affisse, ossia il 27 febbraio) è posticipata al 14 ottobre 2020. Avendo posticipato il matrimonio al 10 Ottobre, gli sposi sono perfettamente entro il termine di scadenza previsto dalla legge.
In considerazione del continui aggiornamenti dei decreti da parte di Governo e Regioni, che ogni singolo Comune può adottare con diverse modalità, è fondamentale tenersi costantemente in contatto con l’Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza.
Abbiamo dato gli acconti, adesso cosa succede?
Il primo passo è contattare i fornitori, ed in questo caso la wedding planner con la sua figura professionale ha un ruolo molto importante di intermediazione. Occorre verificare le clausole che regolano i contratti in particolare di location e catering, perché sono le voci più cospicue di spesa. Tendenzialmente, visto il momento, c’è comprensione e flessibilità da parte dei fornitori e l’acconto già versato rimane valido per la data che è stata riprogrammata. Se invece il matrimonio non può essere riprogrammato l’impossibilità sopravvenuta costituisce motivo di risoluzione del contratto stesso, in base agli articoli 1256 e 1463 del Codice Civile, la parte che ha ricevuto l’acconto dovrà quindi restituirlo all’altra.
Abbiamo posticipato le nozze, come facciamo ad avvisare gli invitati? Devo fare nuovi inviti?
La prima cosa da fare è quella di comunicare la nuova data di persona e via telefono alle rispettive famiglie, genitori, fratelli e sorelle, nonni, zii, e anche i testimoni di nozze. Sono le persone in assoluto più vicine a voi e sono le prime che devono essere informate. Per cercare di abbreviare i tempi il più possibile il mio consiglio è quello di usufruire della “tecnologia” preparando dei nuovi inviti “bis” simpaticamente ribattezzati “Cambia la Data”. Organizzare un matrimonio comporta molte spese e in situazioni straordinarie come questa, non è il caso di ripetere quella per gli inviti. Quindi, proprio per contenere i costi ma anche in rispetto alle norme in vigore in queste settimane, il consiglio è di utilizzare app di grafica e template scaricabili online in maniera assolutamente gratuita, come: Pop the Question, Lemon Love, Momo Wed..